Altro giro, ennesima rivoluzione nel calendario del Mondiale motocross 2021. Se avevate in mentre un programma stagionale già ben definito, potete tranquillamente cestinarlo. A causa della pandemia, infatti, da parte degli organizzatori del Mondiale MXGP è stata presa la decisione di ritardare l’inizio del prossimo campionato. Non si comincerà più a maggio in Olanda, bensì ad Orlyonok con il Gran Premio della Russia del 12-13 giugno.
Il comunicato di FIM motocross conferma anche il format di gara utilizzato nel 2020:MXGP e MX2 correranno la domenica, mentre EMX e WMX saranno di scena il sabato.
Il primo atto del Mondiale MotoGP 2021 è andato in archivio a Losail con la vittoria di Maverick Viñales su Yamaha davanti alle Ducati di Johann Zarco e Francesco Bagnaia. Tra pochi giorni si torna però in pista sempre in Qatar per l’inizio del secondo weekend di gara della stagione, valevole per la prima edizione del Gran Premio di Doha. Da venerdì 2 a domenica 4 aprile il Motomondiale tornerà quindi protagonista sotto i riflettori del Losail International Circuit per una nuova sfida tra i top rider della griglia.
Maverick Viñales comincia alla grande il Mondiale MotoGP 2021 e porta a casa il nono successo della carriera nella classe regina, aggiudicandosi il Gran Premio inaugurale della stagione in quel di Losail (Qatar). Lo spagnolo della Yamaha Factory, al sesto campionato di seguito con almeno una vittoria di tappa, si è reso protagonista di una bellissima gara in progressione dopo una brutta partenza, tagliando il traguardo con 1″ di vantaggio sul terzetto inseguitore.
Salgono sul podio anche le Ducati di Johann Zarco (Team Pramac) e Francesco Bagnaia (Team Factory), che hanno avuto la meglio in volata sulla Suzuki del campione in carica Joan Mir, ottimo 4° in rimonta.
Tutto come previsto. Sam Lowes si aggiudica il Gran Premio del Qatar, primo appuntamento del Mondiale 2021 di Moto2, e ribadisce con forza che quest’anno sarà lui il favorito per il titolo della classe mediana. Come ampiamente previsto. Dopo un 2020 nel quale ha iniziato e chiuso male, il britannico nel corso dell’inverno ha voluto ricaricare le batterie a livello mentale, ripartendo dalla fase centrale della scorsa annata, nella quale aveva dominato la scena, fino ad arrivare alla vetta della classifica generale. Proprio in quel momento arrivò il suo crollo finale, quello che oggi non avrebbe mai accettato.
Jaume Masiá fa centro nel primo round del Mondiale 2021 di Moto3. Sul tracciato di Losail (Qatar) lo spagnolo del Red Bull KTM Ajo si è imposto nell’ormai classico format della minima cilindrata, ovvero allo sprint, precedendo di 0″042 il compagno di squadra Pedro Acosta e di 0″094 il poleman Darryn Binder (Honda – Petronas Sprinta Racing).
Una gara, come detto, che si è decisa anche tanto di testa per via dell’importanza della scia su una pista con queste caratteristiche. In chiave italiana 6° posto per Niccolò Antonelli (KTM – Avintia Esponsorama Moto3) a 0″899 che ha cercato di uscire allo scoperto a metà del penultimo giro, ma probabilmente è stato troppo avventato, finendo per essere riassorbito dal gruppone.