Ennesima rivoluazione nel calendario del Mondiale Superbike 2021. In primo luogo il Round dell’Estoril da inizio stagione viene posticipato a data da destinarsi, mentre è stato annunciato l’esordio del circuito di Navarra, come quinto appuntamento della stagione. Ma, come sempre, andiamo con ordine. FIM e Dorna WSBK hanno optato per il rinvio della prima tappa lusitana, per cui l’avvio ufficiale della stagione si terrà al MotorLand di Aragon, nel weekend del 21-23 maggio.
È stato nuovamente l’australiano Will Ruprecht a dettare legge a Custonaci nella seconda giornata di gara della splendida tappa siciliana degli Assoluti d’Italia Borilli Racing – Ufo Plast 2021. Un dominio assoluto iniziato sabato mattina e protrattosi fino all’ultima speciale di oggi, domenica 28 marzo. La manifestazione, organizzata e gestita al meglio dal motoclub Custonaci, ha raccolto i complimenti di tutti i 163 iscritti che hanno trovato ad accoglierli, nella città del marmo, un giro bello e tre speciali toste che si sono bucate moltissimo al passaggio delle ruote tassellate .
Dopo la cancellazione del Gran Premio delle Nazioni dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, gli organizzatori del Mondiale Motocross hanno modificato l’intero calendario in seguito all’emergenza sanitaria. Sono stati stravolti i piani della MXGP che scatterà in Olanda il 23 maggio, tappa che originariamente avrebbe dovuto accogliere il 4° atto stagionale.
La località di Oss inaugurerà il Mondiale che sarebbe dovuto iniziare con un inedito appuntamento in Oman, gara che slitta al 2022. Germania, Portogallo ed Italia sono invece ricollocati nella fase conclusiva della stagione.
È stato l’australiano Will Ruprecht, in sella alla TM 300 4T del Team Boano, a conquistare una netta vittoria nella prima giornata sicula di Custonaci (TP). La manifestazione, valevole come seconda prova di Campionato Italiano Assoluti d’Italia Borilli Racing – Ufo Plast, è partita oggi alle ore 8:30 in punto dal palco allestito, dal Motoclub Custonaci, nella zona industriale dell’omonimo paese. A sventolare la bandiera a scacchi dello start sono stati l’Assessore della Regione Sicilia Salvatore Cordaro ed il sindaco di Custonaci Giuseppe Morfino che hanno, quindi, dato inizio alla lunga ed emozionante giornata di gara augurando agli organizzatori che: “Si possa arrivare ad organizzare una gara di Mondiale su questi meravigliosi percorsi”.
A Jeddah si è chiusa la 43ma edizione della Dakar, la seconda della storia interamente disputata in Arabia Saudita. Le ampie zone sabbiose ed i sentieri rocciosi sono stati il teatro perfetto per una corsa che ha regalato emozioni dal primo all’ultimo chilometro. L’incertezza ha regnato tra le auto e le moto, decise solamente nell’ultima decisiva stage, la Yanbu-Jeddah.
Nelle due ruote sono stati infiniti i cambi di leadership nel corso delle due settimane di gara.