E’ stato il GP di Francia delle prime volte quello del quinto round del Mondiale 2021 di Moto3. Sul tracciato di Le Mans, reso decisamente infido dalle condizioni climatiche (asfalto umido), è arrivato il primo successo di Sergio Garcia con il marchio GasGas. Lo spagnolo ha preceduto il ceco Filip Salac (Honda – Rivacold Snipers) di 2″349 e uno splendido Riccardo Rossi (KTM – BOE Owlride) di 5″589.
Una grande prestazione del pilota iberico e una grande prova del centauro italiano, che ha colto il suo primo podio in carriera, realizzando tra l’altro il giro più veloce della gara di 1’50″822 nell’ultima tornata, per rispondere al britannico John McPhee (Honda – Petronas Sprinta Racing) che stava recuperando su di lui.
Un podio significativo per il ragazzo del Bel Paese, anche per come è arrivato nel Circus del Motomondiale, ovvero grazie a Fausto Gresini. Risultato quindi che sicuramente è merito del lavoro del Team Manager, prematuramente scomparso in quest’annata così sfortunata a causa del Covid.
Una gara con tante cadute per via di un asfalto particolarmente scivoloso. A farne le spese nelle prime battute sono stati piloti del calibro di Nicolò Antonelli e di Jaume Masiá. Bravo e fortunato il leader del campionato Pedro Acosta, scivolato anch’egli, ma in grado comunque di terminare la sua corsa in ottava posizione, ottenendo punti importanti in classifica generale. Con questo risultato, infatti, Acosta conserva la vetta (103 punti) con 54 lunghezze di margine su Garcia, 56 su Andrea Migno e 57 su Romano Fenati.
In top-10 troviamo il giapponese Ayumu Sasaki (KTM – Red Bull KTM Tech3) a 14″882, lo spagnolo Adrian Fernandez (Husqvarna – Sterilgarda Max Racing Team) a 27″279, l’iberico Xavier Artigas (Honda – Leopard Racing) a 27″408, il menzionato Pedro Acosta a 29″880, il turco Deniz Oncu (Red Bull KTM Ajo) a 35″098 e il citato Romano Fenati a (Husqvarna – Sterilgarda Max Racing Team) a 36″616.
Per quanto riguarda il resto della truppa italiana, Andrea Migno si è classificato 11° (Rivacold Snipers Team) a 42″347, Stefano Nepa 17° (KTM – BOe Owlride) a 53″568 e Dennis Foggia 18° (Honda – Leopard Racing) a 1’18″995.