Lo spagnolo Raúl Fernández (Red Bull KTM Ajo) ha conquistato il successo nel GP di Francia, quinto round del Mondiale 2021 di Moto2. Sul tracciato di Le Mans, partito dalla pole-position, l’iberico ha saputo imporsi con grande autorevolezza in una condizione di pista non semplice: asfalto asciutto con alcune chiazze di umido. Fernández ha preceduto l’australiano (leader del campionato) Remy Gardner, sempre in sella alla Kalex del Red Bull KTM Ajo, di 1″490 e Marco Bezzecchi di 4″599.
Il romagnolo dello Sky Racing Team VR46 ha cercato di mettere sotto pressione i propri avversari, partendo subito forte e prendendo la vetta. Tuttavia, la gestione delle gomme è stata migliore per quanto concerne Fernández e Gardner e per questo “Bez” si è dovuto accontentare della terza piazza.
Con questi risultati, il citato Gardner si conferma in vetta al campionato della media cilindrata (89 punti), con una lunghezza di vantaggio su Fernandez e 17 su Bezzecchi. Perde punti Sam Lowes (66 punti), caduto nel corso di questa gara.
Tornando alla cronaca, troviamo nella top-10 uno straordinario Tony Arbolino. Il rookie della categoria, sulla Kalex del Liqui Moly Intact GP, si è reso protagonista di una grande rimonta che l’ha portato in quarta posizione a 7″503 dal vertice. A completare il quadro dei migliori dieci ci sono l’olandese Bo Bendsneyder (Pentamina Madalika SAG Team) a 11″887, il tedesco Marcel Schroetter (Liqui Moly Intact GP) a 27″829, il giapponese Ai Ogura (IDEMITSU Honda Team Asia) a 27″975, Fabio Di Giannantonio (Federal Oil Gresini Moto2) a 28″112, Simone Corsi a 28″204 (MV Agusta Forward Racing) e lo spagnolo Jorge Navarro (MB Conveyors Speed Up) a 28″432. Una prestazione incolore di Di Giannantonio, punito anche con un long lap penalty per un’entrata scorretta su Hector Garzo, finito fuori pista per la manovra del centauro italiano.
Per quanto riguarda il resto della truppa italiana, Lorenzo Dalla Porta ha concluso 11° sulla Kalex dell’Italtrans Racing, mentre Nicolò Bulega, in sella alla Kalex del Team Gresini, 13°, Lorenzo Baldassarri (MV Agusta Forward Racing) 18°, Celestino Vietti (Sky Racing Team VR46) 20° e Lorenzo Marcon (MV Agusta Forward Racing) 21°.